Conus princeps Linnaeus, 1758

(Da: en.wikipedia.org)
Phylum: Mollusca Cuvier, 1797
Classe: Gastropoda Cuvier, 1795
Ordine: Sorbeoconcha Ponder & Lindberg, 1997
Famiglia: Conidae Fleming, 1822
Genere: Conus Linnaeus, 1758
Descrizione
La dimensione del guscio varia tra 31 mm e 130 mm. Il guscio basso ha una guglia lontanamente ma distintamente tubercolata e lati diretti, leggermente striati alla base. Il suo colore è marrone giallastro, arancio o rosa, a volte senza segni, ma di solito con striature longitudinali irregolari di castagne o cioccolato, la maggior parte delle quali sono continue dalla guglia alla base. Variano da segni fini e vicini a segni più pesanti e più distanti. L'interno è giallo o rosa. L'epidermide è marrone scuro, fibrosa, con serie rotanti distanti di punti trapuntati.
Diffusione
uesta specie si trova nell'Oceano Pacifico al largo delle coste dell'America Centrale, dal Golfo della California (Messico) al Perù settentrionale.
Sinonimi
= Conus (Ductoconus) princeps Linnaeus, 1758 = Conus lineolatus Valenciennes, 1832 = Conus princeps var. apogrammatus Dall, 1910 = Conus regus Hwass in Bruguière, 1792 = Conus regius Küster, 1838 = Ductoconus princeps Linneo, 1758.
Bibliografia
–G.W. Tryon (1884) Manual of Conchology, structural and systematic, with illustrations of the species, vol. VI; Philadelphia, Academy of Natural Sciences.
–Linnaeus, C. (1758). Systema Naturae per regna tria naturae, secundum classes, ordines, genera, species, cum characteribus, differentiis, synonymis, locis. Editio decima, reformata. Laurentius Salvius: Holmiae. ii, 824 pp.
–Puillandre N., Duda T.F., Meyer C., Olivera B.M. & Bouchet P. (2015). One, four or 100 genera? A new classification of the cone snails. Journal of Molluscan Studies. 81: 1-23.
![]() |
Data: 01/01/1984
Emissione: Conchiglie Emissione privata dell'Associazione Messicana pe la lotta alla tubercolosi Stato: Mexico Nota: Emesso in un foglio di 50 v. diversi |
---|